|
Il volume ha il bollino dello Ieo |
E' approdato in libreria lo scorso 27 ottobre '
Le ricette Smartfood', il nuovo libro scritto dalla giornalista
Eliana Liotta in collaborazione con la nutrizionista
Lucilla Titta. Edito da
Rizzoli, il volume nasce in collaborazione con la
Fondazione Ieo-Ccm, cui sarà devoluta parte dei proventi delle copie vendute per l’investimento in ricerca sull'
alimentazione. Il tema sono i
cibi alleati della linea, del Dna e della salute, in grado di combattere il sovrappeso e aiutare a prevenire dal
cancro alle
patologie metaboliche, dalle
malattie cardiovascolari a quelle
neurodegenerative. Sono gli alimenti intelligenti i protagonisti dei
100 piatti presentati nel libro, il primo vademecum di
cucina sana che vanta il bollino scientifico di un grande centro clinico e di ricerca, lo Ieo (
Istituto europeo di oncologia) di Milano. "Le conoscenze di
nutrigenomica e di tecnologia alimentare si trasferiscono ai fornelli - dice l’autrice -. Nascono così le pietanze Smartfood, con ingredienti e tecniche di cottura che mettono d’accordo genetica,
nutrizione e
gusto. A combinarsi in pentola sono quei
venti cibi definiti Longevity perché potrebbero accendere i geni della
longevità, secondo gli studi all’avanguardia. Per esempio, melanzane e radicchio, cavoli rossi e curcuma. Regnano a pranzo e a cena anche
i dieci Protective Smartfood, categorie di alimenti che
proteggono l’organismo come legumi e cereali integrali, frutta e verdura. Mai piatti tristi e sciapi, ogni portata è un trionfo di sapori". Perché
mangiare sano non significa mangiare male.
Eliana Liotta, Lucilla Titta, 'Le ricette Smartfood', Rizzoli, 2016, pagg. 408, 16,90 euro